Se desiderate che il vostro micio sia sempre in forma smagliante, incentivatelo a muoversi costantemente. Di seguito troverete una lista di suggerimenti pratici e divertenti.
Spronare un gatto ad avere un’attività fisica costante, può sembrare apparentemente più difficile che incentivare un cane a muoversi. Molti felini viziosi sonnecchiano per la maggior parte del giorno e sono abituati a mangiare ricche razioni di cibo, tendendo così ad accumulare grasso e a diventare obesi. Tale condizione può portare allo sviluppo di patologie gravi e debilitanti ed è per questo che è fondamentale associare una dieta sana ed equilibrata a un esercizio fisico assiduo. Ecco 10 esercizi utili che potranno esservi d’aiuto a mantenere il vostro gatto in perfetta salute:
Contents
1) Passeggiare col guinzaglio
Può sembrare alquanto insolito vedere passeggiare un gatto al guinzaglio ma in realtà è più comune di quanto si possa pensare. La cosa importante è scegliere un’imbracatura robusta, confortevole e adeguata alla taglia del vostro felino. Fate i primi esperimenti a casa e abituatelo a prendere confidenza con la pettorina. Se la pratica avrà esito positivo, sarete pronti per portare il micio a spasso per il quartiere senza correre il rischio che scappi via.
2) Giochi
Tiragraffi e giochi vari, sono tra i passatempi preferiti dai gatti, in quanto stimolano la loro curiosità e li spingono a muoversi. Il vostro micio potrebbe trovare interessante interagire con una pallina piuttosto che con un topolino di gomma. La cosa importante è che l’animale sia invogliato a muoversi quanto più possibile, al fine di mantenere la sua forma da predatore agile e scattante.
Gomitoli e bastoncini con piume appese sono l’ideale, infatti sarà sufficiente agitarli davanti agli occhi del felino per scatenare una sua reazione immediata.
3) Caccia al tesoro
Stimolare l’istinto di caccia del proprio gatto è una buona idea, data la sua indole. Per fare ciò vi basterà nascondere un giochino a loro caro oppure un oggetto contenente del cibo. Il gatto si lancerà in una vera e propria caccia al tesoro, che potrete ripetere ogni qual volta che l’oggetto verrà intercettato.
4) Strutture da arrampicata
I gatti sono degli esploratori nati e amanti delle grandi altezze, pertanto tutte le strutture verticali che offrono loro la possibilità di arrampicarsi, sono ben accette. Solitamente adorano saltare sopra i mobili di casa per raggiungere armadi più alti, ma se avete paura che il vostro micio faccia danni, creategli un apposito spazio, ricco di articoli adatti a soddisfare il loro istinto acrobatico.
5) Box di cartone
Se volete far divertire il vostro gatto con poco, trasformate un semplice box di cartone in una scatola magica tutta da esplorare. Potrete sbizzarrirvi a ritagliare o a combinare più scatole insieme, per creare un percorso misterioso che stuzzicherà la sua curiosità. I felini amano intrufolarsi e nascondersi nei box di cartone e se al gioco partecipa più di un gatto, l’esperienza sarà più esilarante!
6) Bolle di sapone
Ebbene sì! Le bolle di sapone possono essere un passatempo divertente sia per voi e sia per il vostro amico peloso, che cercherà di afferrare i palloncini trasparenti saltellando verso di loro. Ovviamente l’intrattenimento consisterà anche nel far scoppiare le bolle a suon di zampate e artigli.
7) Gabbie per gatti da esterno
Se vivete in un palazzo e non avete la possibilità di far passeggiare il vostro gatto all’aperto, non abbiate paura, in commercio esistono dei particolari box reticolati da esterno. Queste recinzioni possono essere installate sui balconi e nei giardini e possono essere corredate da rami, altalene, pedane e altri accessori per far divertire il felino in tutta sicurezza.
8) Tiragraffi combinati
Il tiragraffi è uno degli accessori più noti per far affilare gli artigli a un gatto. Questo strumento, generalmente è composto da una struttura cilindrica rivestita con della corda o del materiale abrasivo. Il felino lo adora soprattutto perché può scaricare lo stress e l’ansia, oltre che utilizzarlo per farsi una bella manicure. In commercio potrete optare per delle strutture a più piani combinati, sui quali il micio potrà arrampicarsi, giocare e dormire in santa pace.
9) Esercizi di agilità
Molti gatti amano giocare con il proprio padrone e riescono a eseguire dei comandi specifici se addestrati nel modo giusto. Per questo è possibile insegnare loro a fare dei divertenti esercizi di agilità sotto forma di gioco, come per esempio: salire su delle pedane, correre in un tubo di cartone, superare un percorso a ostacoli, saltare dentro a un cerchio, ecc.
10) Esercizi passivi
Se il vostro gatto è molto pigro e non accenna a muoversi con nessun tipo di attività ludica, provate a utilizzare un piccolo stratagemma prendendolo per la “gola”. Se in casa sono presenti degli scalini, posizionate una crocchetta o un bocconcino sopra un gradino e poi un altro su quello successivo, fino a spingerlo a salire sempre più in alto; ripetete il procedimento anche percorrendo il tragitto al contrario. Disseminate dei piccoli premi per casa o degli oggettini che il felino ama particolarmente, creerete così un piccolo percorso ginnico che lo spronerà a muoversi e a interagire con l’ambiente. Aumentate il livello di difficoltà poco per volta, fino a combattere del tutto la sua pigrizia.
In conclusione
Ricordate che i gatti amano riposare ma anche mangiare e nonostante siano degli animali predisposti naturalmente all’azione, riescono a passare molto del loro tempo giornaliero a sonnecchiare. Se il vostro micio è pigro e in sovrappeso, è doveroso ricondurlo a un regime alimentare più consono alla sua forma e spronarlo a muoversi di più.
Ci teniamo molto a porre l’accento su questo argomento, in quanto, se l’animale accumula troppi chili, il suo stato di salute potrebbe essere compromesso, come succede per gli esseri umani. Pertanto, monitorate sempre l’attività fisica del vostro gatto e se presenta stati di affanno, spossatezza o problemi respiratori durante o dopo degli esercizi, rivolgetevi subito a un veterinario per una consulenza medica più approfondita.