Ultimo aggiornamento: 01.12.20

 

I tiragraffi moderni uniscono all’utilità anche la forma, in grado di rendere il vostro ambiente confortevole per il gatto e bello da mostrare

 

Il motivo per cui il gatto graffia tutto ciò che trova in giro non è un puro istinto: sotto le zampe sono infatti presenti dei cuscinetti, che rilasciano feromoni. In questo modo, dunque, il felino sta marcando il territorio e avverte eventuali altri mici che lì è lui il capo.

Ecco perché il divano, le porte, i mobili sono in pericolo: se al gatto non viene dato un altro posto, controllato, sul quale affilare gli artigli, ogni posto andrà bene. Diventa quindi necessario acquistare un tiragraffi moderno, magari, che possa assecondare le sue esigenze ma anche quelle di chi deve integrarlo nell’arredamento.

 

Quali caratteristiche deve avere?

Prepariamoci ad accogliere il tiragraffi e vediamo subito quali caratteristiche non debbano mai mancare in quello giusto. Prima di tutto non deve essere ricoperto da un tessuto tipo moquette: sì, è bello da vedere e magari anche morbido, ma totalmente inefficace per limare le unghie del felino.

In questo modo, anzi, gli artigli potrebbero incastrarsi e il gatto farsi male, nel tentativo di estrarli. Prediligete dunque tutto ciò che ha una trama ruvida, che può essere tanto il cartone quanto il sisal, dalla superficie molto utile ad assottigliare le unghie del felino.

In alcuni casi può accadere che il gatto non apprezzi questo materiale: una buona sostituzione può essere fatta utilizzando un tronchetto di legno o rivestendo un tiragraffi con dei pezzetti di legno, appunto, che è indicato in questi casi.

Un’altra caratteristica da non sottovalutare è la stabilità del tiragraffi: se il felino vede che si tratta di un oggetto traballante, difficilmente vi si avvicinerà, perché avrà paura di farselo cadere addosso.

Verificate che sia ben fermo sulla base: se così non fosse, potreste sempre fissarlo con dei collarini in metallo alla parete, a patto di poter forare il muro. Visto che il gatto andrà non solo a grattare ma anche a stiracchiarsi, assicuratevi che l’altezza sia quella giusta: il tiragraffi non deve essere troppo basso ma elevarsi in modo da garantire al gatto di arrivare più in alto possibile.

 

 

Dove metterlo?

Anche se in commercio si trovano molti tipi di tiragraffi, alcuni dei quali sono dei veri e propri pezzi di arredamento, potreste non volerlo esporre per evitare che gli ospiti ne vengano a contatto. Tuttavia dovrete considerare che metterlo in un angolo equivale a non sollecitare l’attenzione del gatto: se neppure voi lo considerate, figuriamoci lui!

Per esempio, se avete intenzione di allontanare il micio da un divano che ha preso di mira, l’unico metodo davvero efficace sarà quello di collocare il tiragraffi proprio nelle sue vicinanze. Fate attenzione anche al momento in cui il felino ama farsi le unghie: prima di pranzo o appena sveglio?

Basandovi su questo potrete capire quale sia il posto giusto nel quale metterlo: magari vicino alle ciotole o alla cuccia. Un discorso a parte va fatto per chi ha più di un micio: se pensate che sia sufficiente un solo prodotto per tutti, vi sbagliate di grosso.

Per evitare guerre intestine, meglio prendere un tiragraffi per gatto e collocare ognuno in un posto diverso, in modo da rendere possibile affilare gli artigli in più stanze.

 

5 modelli da non perdere

Abbiamo dunque capito quanto sia importante il tiragraffi per salvaguardare la propria casa: per completarne l’arredamento, abbiamo qui una serie di modelli che potranno piacervi per le dimensioni e lo stile molto particolare.

 

Zooplus Tiragraffi in sisal

Bello e originale, il tiragraffi in sisal proposto da Zooplus non appare come un semplice oggetto per affilare gli artigli ma come un pezzo di arredamento molto moderno. Ha infatti la forma di un albero, con tanto di foglie grandi, sulle quali il gatto può appollaiarsi e passare il tempo, ben comodo grazie all’imbottitura.

La base in metallo fornisce un punto d’appoggio stabile, che impedisce alla struttura di traballare, garantendo anche al felino più vivace di non cadere. Un plus sono le piumette appese, che garantiscono un bel passatempo al vostro micio.

A parte la forma particolare, anche il colore beige si adatta bene a qualsiasi parte della casa, così come i materiali, lavabili, permettono di mantenerlo pulito a lungo.

 

Aqpet Tiragraffi di colore rosso

Se lo spazio non è un problema per voi, ecco il maestoso tiragraffi di Aqpet, alto ben 170 cm, ricco di ripiani e di due casette, nelle quali i gatti possono rifugiarsi quando vogliono stare da soli.

Il colore della fodera di peluche, rosso scuro, riveste il prodotto in parte e assicura un tocco di eleganza all’ambiente nel quale lo porrete. Dovrete naturalmente avere a disposizione spazio ma anche un buon budget, visto che non è molto economico.

 

Trixie Dino

Un modello a torre preferito da chi cerca qualcosa di compatto, senza privare il proprio gatto delle sue necessità. La forma cilindrica nasconde al suo interno il tiragraffi e una pallina appesa che può fornire al felino un giochino.

Il ripiano, nascosto da occhi indiscreti, termina all’esterno con una finestrella, che permette al micio di osservare al riparo ciò che accade al di fuori. Bello il rivestimento in materiale simile al velluto, di colore blu, indicato a un ambiente moderno e con pochi fronzoli.

 

Designed by Lotte Balty

Sembra più una scultura questa palla in sisal, con tanto di coda che si estende dall’alto e piumette a richiamare l’attenzione del gatto. La base in legno è in tono con il colore della sfera e la fa apparire appunto come un oggetto di design, più che un semplice tiragraffi per gatti.

Costa un po’, ma volete mettere con il vantaggio di avere due prodotti in uno?

 

 

Aosom Tiragraffi in sisal

Scivolo, tiragraffi e pallina da gioco in uno, questo prodotto ha dalla sua dimensioni compatte e uno stile che permette di rendere l’angolo dedicato al gatto ancora più ricco. Il misto di colori caffè e marrone chiaro possono abbinarsi bene ai mobili che si trovano nelle vicinanze, mentre il costo contenuto accontenta chi non può dilapidare un patrimonio per un oggetto del genere.

 

 

Sottoscrivere
Notifica di
guest
0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments