Ultimo aggiornamento: 01.12.20

 

Mobili, tiragraffi, ciotole o cucce: cercare di rendere l’ambiente più vivibile per il nostro felino è una necessità che molte aziende trasformano in guadagno

 

Siamo ben lontani dai tempi in cui bastava un semplice straccio o una coperta gettati per terra, per assicurare al proprio gatto o cane un giaciglio comodo e riparato dall’umidità del pavimento. In realtà c’è ancora chi non ha rispetto per l’animale di casa, chi lo relega al freddo o lo costringe alla catena, ma fortunatamente tanti amano i propri compagni di coccole.

 

Per amore, solo per amore

Cogliendo al volo l’occasione, molte aziende hanno creato una vera e propria fortuna creando un business di prodotti per gatti e cani: hanno finito per dare vita a delle vere e proprie soluzioni di arredo.

Un esempio ne sono le aperture, da collocare sulle porte, che consentono all’animale di essere autonomo e di entrare o uscire di casa tutte le volte che lo desidera. Queste porticine devono essere installate, praticando dei fori, ma non entrano in contrasto con l’arredamento di casa, anzi ne diventano un complemento.

Inoltre sono fatte in modo da evitare che altri animali possano entrare, insieme al vostro. Un altro elemento pensato per garantire il proprio spazio al gatto o al cane è il cancello, che può essere posto a delimitare una zona ben precisa di casa, così da impedire all’animale di raggiungere zone magari pericolose.

Se il posto più frequentato è vicino, per esempio, alla lavanderia, eviterete in questo modo che il gatto possa entrare al suo interno e magari versare liquidi pericolosi, come la candeggina. Oppure potreste avere una stanza piena di oggetti fragili: il cane non vi avrà accesso se avrete l’accortezza di porre un limite.

 

 

La cuccia

Qui le aziende possono davvero spaziare: quando si tratta di scegliere la cuccia, per cane o per gatto, le opzioni sono tante e accontentano padroni e animali. Prima di tutto è importante considerare lo spazio a disposizione in casa, in modo da non prenderne una troppo ingombrante.

Collocarla in una zona silenziosa e isolata aiuterà il vostro amico a stare sereno quando si tratta di riposare. Tenuto conto di questi due aspetti principali, potrete poi decidere se prendere un modello molto imbottito o semplice, a seconda delle esigenze del vostro gatto o del cane.

Sul mercato sono presenti molte tipologie, di tanti colori, utili per abbinare anche questo elemento all’arredamento della casa o dell’angolo destinato all’animale. Se vi preoccupa la spesa, considerate che potrete risparmiare una buona cifra acquistando online il prodotto di vostro interesse.

 

Le ciotole

Immancabili le ciotole, elementi di fondamentale importanza per garantire il nutrimento e l’idratazione del vostro amico. Se per i cani è preferibile optare per misure abbondanti, quelle per il gatto possono essere anche piccole. La vera attenzione va data ai materiali di fabbricazione, che vanno dalla comune plastica al resistente acciaio.

Quest’ultimo è da preferire se si intende garantire un po’ di freschezza durante il periodo estivo all’acqua. Chi vuole qualcosa in più, può orientarsi sulle costruzioni con fontanelle, che permettono al gatto di bere come dal rubinetto, e sui distributori automatici di cibo, ideali se non potete essere sempre presenti in casa.

A volte questi diventano dei veri e propri oggetti di design, integrandosi alla perfezione in una casa dallo stile moderno e tecnologico, per rispondere anche alle vostre esigenze in fatto di estetica.

 

Lettiere e tiragraffi

Se per il cane sono disponibili lettiere fatte di erba finta o vera, atte a insegnar loro a fare i bisogni anche in casa, quando non è possibile uscire, per il gatto il modello non cambia di molto. Parliamo di un contenitore all’interno del quale inserire la sabbietta, disponibile in diverse tipologie, da cambiare almeno una volta alla settimana.

Chi non vuole lasciarle in mezzo a una stanza, può tranquillamente celarle all’interno di un mobile in disuso, riciclato opportunamente per l’occasione. Molti preferiscono quelle chiuse, in modo da non lasciare alcun cattivo odore, soprattutto se collocata in una parte centrale della casa.

Volete mettere in salvo divani, mobili e porte? Allora insegnate al vostro gatto come usare il tiragraffi, l’unico elemento che potrà distrarlo dal rovinare tutta la mobilia. Si parte dal semplice tronchetto per arrivare a delle vere e proprie torri di comando, sulle quali i felini possono salire e guardare il mondo da un posto di privilegio.

Se vivete in un ambiente minimal, potete anche crearlo da soli, con del semplice cartone o dello spago da avvolgere attorno a un tubo. Per un modello più elaborato, via libera alle mensole e alle cucce, poste in alto, sulle quali i gatti possono passeggiare e che garantiscono anche un riparo quando vogliono stare da soli.

Anche per questa ragione, scegliere un luogo della casa appartato è il modo giusto per fare un regalo gradito al micio: lontano da occhi indiscreti potrà giocare e passare il tempo, per poi ritornare da voi quando ha voglia di compagnia.

 

 

Un posto al sole

Soprattutto d’estate il felino ama stare all’aperto e rotolare per terra alla vista del sole: garantirgli un posto sicuro è importante almeno quanto lasciarlo libero. A parte l’erba gatta, che ormai viene venduta tanto come piantina già cresciuta e tanto come semi da piantare, è bene che non ci siano varianti tossiche dentro o fuori casa.

Come ben saprete, i gatti sono curiosi e quindi potrebbero andare a mangiare foglie o fiori, senza che ve ne accorgiate. Garantire la loro sicurezza vuol dire anche informarsi preventivamente su cosa può o meno venire a contatto con loro.

Seguendo questi accorgimenti e fornendo loro tutto il necessario, con un occhio al portafoglio e allo stile, potrete vivere in un ambiente bello per voi e comodo per loro.

 

 

Sottoscrivere
Notifica di
guest
0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments