Ecco una serie di suggerimenti utili per viaggiare sicuri e tranquilli insieme ai nostri amici a quattro zampe.
Quando arriva l’estate gli italiani non vedono l’ora di pianificare le proprie ferie in ogni dettaglio! E le famiglie che hanno degli animali domestici come si preparano? Chiaramente c’è chi si organizza interpellando dog sitter, cat sitter, pensioni per animali, amici, parenti, ecc. Ma c’è anche chi non si separerebbe mai dal proprio amico peloso e pertanto decide di renderlo partecipe delle proprie vacanze portandoselo appresso.
A questo proposito vi suggeriamo dei consigli per rendere il tragitto in auto il più tranquillo e sereno possibile, sia per voi e sia per fido e micio.
Contents
1 – Il trasportino
Se il vostro compagno di viaggio è un micio, vi consigliamo di utilizzare un pratico trasportino. In questo modo, anche se l’animale dovesse agitarsi durante il tragitto, potrete tenerlo sotto controllo, evitando che gironzoli liberamente sui sedili. Infatti ciò potrebbe essere pericoloso e metterebbe a repentaglio la sua sicurezza e quella dei passeggeri.
Affinché il quadrupede si abitui alla gabbia, lasciatela in giro per casa qualche settimana prima della partenza. Il felino sarà libero di entrarvi e uscirvi quando vuole, percependo il trasportino come un rifugio sicuro.
Diversamente, potete optare per delle comode cucce per gatti vendute online, ma solo se siete certi che il vostro amico peloso sia tranquillo e che tolleri bene il trasporto in automobile. In questo caso potrete utilizzare un accogliente giaciglio privo di copertura e di sportello di chiusura.
Per quanto riguarda il cane, la scelta di usare o meno un trasportino, dipende molto dalla sua taglia, dal carattere dell’animale e dallo spazio che avete a disposizione nell’abitacolo o nel bagagliaio della macchina.
2 – Controllo della temperatura
Evitate di tenere l’aria condizionata troppo alta, in quanto, una volta usciti dall’automobile, lo sbalzo termico sarebbe eccessivo e creerebbe uno shock termico dannoso sia per voi e sia per il vostro animale. Meglio aprire un po’ i finestrini per far circolare aria ma se proprio volete utilizzare il climatizzatore, impostatelo su una temperatura accettabile e non polare.
3 – Le soste
Questo è un punto fondamentale, specialmente se in macchina trasportate un cane. Cercate di fare delle soste frequenti, in modo da far sgranchire le zampe al quadrupede e da permettergli di espletare i suoi bisogni. Durante queste pause, assicuratevi che l’animale beva e dategli sempre acqua fresca, così potrà idratarsi correttamente e riprendersi dallo stress del viaggio.
4 – I gatti e il buio
I gatti necessitano di stare tranquilli durante un viaggio in macchina e per fare sì che ciò accada, vi suggeriamo di tenerli al buio. Coprite il trasportino con un asciugamano, lasciando scoperto un lato in modo da far circolare correttamente l’aria nella gabbietta. Qualora la temperatura all’interno della macchina fosse troppo alta, potete inumidire il panno di copertura con dell’acqua, che rinfrescherà l’aria nel box.
5 – Cinture di sicurezza
Come per le persone anche gli animali devono utilizzare le cinture di sicurezza. Se usate un trasportino, assicuratelo per bene al sedile, in modo da non farlo ballare durante il tragitto. Se invece il cane ha un guinzaglio, legate anch’esso al sedile, affinché l’animale sia protetto da eventuali frenate brusche.
Ciò non toglie che al di là di queste precauzioni, il quadrupede deve essere comunque controllato, anche per verificare le sue condizioni emotive e di salute durante il viaggio.
6 – Il bagagliaio
Se possibile, evitate di far viaggiare il vostro animale nel bagagliaio, in quanto lo esporrebbe maggiormente a dei rischi, come per esempio un eventuale tamponamento.
7 – I sedili
Per evitare che i vostri animali sporchino i sedili della macchina, vi suggeriamo di proteggerli con dei teli o dei copridivano (meglio se impermeabili), che potrete tranquillamente sbattere all’aperto e lavare in lavatrice. Così facendo, non vi ritroverete peli, terra o altri detriti sparsi nell’abitacolo dell’automobile.
8 – La lettiera per il gatto
Per ciò che riguarda la lettiera del micio, assicuratevi di utilizzare un trasportino abbastanza ampio che vi consenta di introdurre all’interno una cassettina per i bisogni. In questo modo la vaschetta occuperà solo parte della gabbia e permetterà al gatto di avere lo spazio necessario per accoccolarsi.
9 – Digiuno
Onde evitare che l’animale soffra il mal d’auto, vi consigliamo di tenerlo a digiuno 6 o 8 ore prima della partenza. Se il viaggio è lungo, potrete concedere al quadrupede qualche piccolo spuntino (preferibilmente secco) durante le soste.
10 – Come rilassare il cane
Se fido è particolarmente agitato, potete utilizzare qualche goccia d’olio essenziale alla lavanda, che si rivelerà utile per far calmare il cane. Qualche settimana prima della partenza, mettete una goccia d’olio sulle mani, magari prima di uscire a fare una passeggiata con l’animale. L’odore percepito, verrà associato a una cosa positiva e pertanto lo rasserenerà appena si ripeterà l’esperienza olfattiva in macchina.
11 – Spray per il gatto
Il gatto soffre il mal d’auto molto più del cane e per questo motivo è meglio prevenire eventuali disagi prima che si manifestino durante il tragitto. In commercio esistono degli spray specifici a base di feromoni, che se spruzzati un quarto d’ora prima della partenza nel trasportino, aiutano il felino a rilassarsi.
12 – Il finestrino
Assicuratevi che l’apertura dei finestrini in macchina non sia abbastanza larga da far passare la testa del cane o da far uscire il gatto qualora decidesse di scappare. Per rinfrescare fido, potete utilizzare un vaporizzatore con dell’acqua, facendo attenzione a non bagnare le orecchie.
Se le orecchie sono molto umide e all’interno dell’abitacolo filtrano spifferi d’aria, questi potrebbero provocare all’animale una brutta otite. Evitate anche di far sporgere la testa al cane fuori dal finestrino, in quanto potrebbe esporsi a infezioni polmonari o causarsi lesioni uditive.
13 – Oggetti familiari
Per rendere il viaggio meno stressante a fido e micio, portate in viaggio qualcosa a loro familiare, come la loro copertina o i loro giochini preferiti. Ciò li farà sentire più a casa e di conseguenza li rilasserà.
14 – Mai soli in macchina
Evitate di lasciare i vostri animali soli in auto durante le soste. Potrebbero essere esposti a diversi rischi come: colpi di sole, disidratazione, soffocamento, attacchi di panico, rapimenti e altri pericoli.
15 – Il veterinario
Prima di partire, consultate sempre il vostro veterinario di fiducia, per una visita di controllo e un check-up completo dell’animale. In questo modo sarete certi che il vostro amico a quattro zampe è in perfetta salute ed è in grado di affrontare un viaggio in auto insieme a voi.