Ultimo aggiornamento: 26.10.20

L’attività ludica dei gatti è molto importante; ecco alcune idee fai da te per realizzare dei divertenti giochini per i nostri amici pelosi.

I gatti sono animali molto intelligenti e curiosi, nonostante amino dormire per gran parte della giornata. Tuttavia per attirare la loro attenzione basta davvero poco; per esempio è sufficiente proporre delle attività ludiche che siano in grado di risvegliare il loro istinto di caccia e di stimolare il loro intelletto.

Il mercato offre un’ampia gamma di ottimi giochi per gatti, studiati apposta per far divertire il felino e per allenare il suo corpo e la sua mente. L’idea base di certi playset è quella di far lavorare i sensi del quadrupede, stimolando la sua curiosità e sviluppando le sue capacità intuitive.

Chiaramente ogni sforzo va premiato, pertanto molti di questi giochi prevedono una ricompensa finale. Ciò fa sì che il gatto impari divertendosi, senza subire frustrazioni che potrebbero interferire con il suo apprendimento.

Se non intendete spendere molto per acquistare degli accessori ludici a Micio, non disperate. In alternativa è possibile realizzare dei giochi educativi riciclando materiali economici di semplice reperibilità. Continuando a leggere questo articolo, troverete alcune idee di giochi di attivazione mentale per gatti molto facili da realizzare in casa.

1 - La scatola delle sorprese

Se volete stuzzicare la curiosità di Micio, che cosa c’è di meglio di una scatola misteriosa? Realizzare questo rompicapo felino è molto semplice, basta prendere una scatola di scarpe o di altro tipo (purché sia di cartone) e praticare alcuni fori in ordine sparso sul coperchio.

Se volete creare dei buchi perfettamente rotondi, aiutatevi con la sagoma di un bicchiere o di una tazzina. È importante che i fori siano di un diametro abbastanza ampio da consentire al gatto di infilare la sua zampa nel box.

Fissate il coperchio alla scatola con un po’ di nastro adesivo, di modo che questa non si apra durante il gioco. Mettete all’interno della scatola i giochini preferiti di Micio e qualche gustoso snack, in maniera da incuriosirlo e spingerlo a cimentarsi in una pesca miracolosa.

Il felino cercherà di cacciare la sua “preda” con una zampetta e si ingegnerà a trovare una soluzione per acchiappare l’ambito premio.

2 - La piramide di rotoli

Un altro gioco divertente e stimolante che potete costruire per il vostro amico a quattro zampe, riutilizzando dei semplici rotoli esauriti di carta igienica è la “piramide di rotoli”. Recuperate più tubi di cartone e fissateli l’uno con l’altro con del nastro biadesivo o della colla atossica, fino a formare una vera e propria struttura piramidale.

Sfruttate i buchi dei rotoli per inserire in alcuni di essi dei giochini cari a Micio o delle gustose crocchette. In questo modo, il felino allenerà vista, fiuto e tatto per scovare e recuperare le piccole ricompense nascoste nei tubi.

Con gli stessi rotoli, potete sbizzarrirvi a creare anche altre forme, in modo da aumentare il livello di difficoltà di gioco e stimolare l’intelletto del gatto.

3 - Il nascondino

Il gioco del “nascondino” piace molto ai gatti, soprattutto se riuscite a dedicare un po’ di tempo della giornata a divertirvi con loro in questa attività. Anche se ai nostri occhi può apparire un gioco banale, per Micio è un esercizio eccellente, capace di stimolare i suoi sensi felini e di rafforzare il vostro rapporto con lui.

Per cominciare, scandite a gran voce il nome del vostro amico peloso, senza farvi notare ovviamente e quando vi avrà scoperto, premiatelo con un delizioso snack. Ripetete il gioco nascondendovi in un posto più difficile da scovare (magari cambiando stanza) e non dimenticate di premiare l’animale ogni volta che vi trova.

 

L’importanza del gioco per Micio

Come abbiamo visto, giocare con il proprio gatto acuisce l’intelligenza del felino e offre numerosi benefici alla sua salute fisica e mentale. Il gioco scarica lo stress, rinforza ossa e muscoli, contribuisce a equilibrare il metabolismo, migliora l’istinto di caccia e rafforza il rapporto uomo/animale.

Questo perché i giochi di attivazione mentale stimolano le capacità cognitive, emotive e sociali. Una sana e costante attività ludica è fondamentale anche per prevenire l’insorgere di vari disturbi comportamentali nell’animale.

Tuttavia, prima di sottoporre dei giochi d’intelligenza al vostro amico a quattro zampe, è molto importante conoscere preventivamente il carattere del gatto, onde evitare di coinvolgerlo in attività che possono frustrarlo e danneggiarlo.

Questo tipo di giochi deve consentire al felino di esprimere spontaneamente la propria curiosità, senza forzature, così da permettergli di sviluppare liberamente le sue abilità. Ovviamente, a obiettivo raggiunto, è fondamentale premiare sempre l’impegno di Micio con una deliziosa ricompensa.

È altresì importante proporre al proprio gatto dei giochi adatti alla sua età, optando per dei livelli di difficoltà adeguati alle sue abilità psicofisiche.

 

Un ambiente stimolante

Altro fattore indispensabile per far sì che Micio viva al meglio, consiste in una buona interazione gatto/ambiente. Arricchite casa con diversi elementi che possono stimolare e mantenere attivo il felino anche quando non ci siete.

Giochi, video interattivi, erba gatta, nascondigli e torrette tiragraffi, sono degli ottimi incentivi sensoriali, che stuzzicano la curiosità e l’intelletto del gatto. Il fatto che Micio sia più indipendente di Fido, non significa che non debba ricevere stimoli da parte vostra.

Un gatto è sempre curioso, deve conoscere ogni centimetro dell’ambiente in cui vive, ma ciò non vuol dire che non deve essere incoraggiato a cimentarsi in nuove e divertenti avventure.

In commercio è possibile trovare diverse strutture/gioco dedicate al mondo felino. Diversamente potreste pensare anche di costruire voi stessi un piccolo parco giochi per il vostro amico peloso; così eviterete di fargli graffiare divani, mobili, poltrone e altre suppellettili in mancanza d’altro che gli permetta di scaricare lo stress.

 

 

 

Sottoscrivere
Notifica di
guest
0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments