Suggerimenti utili per realizzare un gabbia per uccelli fai da te, senza ricorrere all’acquisto di un modello nuovo.
Avete bisogno di una casetta per il vostro amico pennuto? La soluzione più facile sarebbe quella di andare alla ricerca delle gabbie per uccelli più vendute e acquistare il modello che soddisfa appieno le vostre esigenze.
Tuttavia, se il costo del prodotto è troppo alto e vi scoraggia, è il caso che pensiate a un’alternativa meno dispendiosa e più artigianale. Se siete dotati di buona manualità e precisione, potreste pensare di crearne una con le vostre stesse mani.
Se opterete per quest’ultima soluzione, allora è proprio il caso che vi rimbocchiate le maniche e che iniziate a procurarvi tutto il materiale necessario.
Preparazione e materiali
Apparentemente, costruire una gabbia per uccelli, può sembrare un’impresa molto complessa da intraprendere. In realtà non è poi così difficile come si può pensare e non dovete essere per forza degli abili falegnami per eseguire il lavoro. La cosa importante è rispettare poche regole basilari e mettere un po’ di impegno nelle varie fasi di attuazione del progetto.
Innanzitutto è fondamentale disporre degli elementi utili alla realizzazione della struttura.
Prima di acquistare l’occorrente, date un’occhiata nel vostro garage o nella vostra cantina, magari avete già un po’ di materiale che potrete recuperare e riciclare; in questo modo avrete la possibilità di risparmiare qualcosina sulle materie prime.
Cominciate con il procurarvi delle tavole di legno in quantità sufficiente per la costruzione della gabbia, chiaramente ciò dipenderà dalle dimensioni che intendete darle. Non fatevi mancare i chiodi (di diverse grandezze), della rete metallica, la colla per legno e ovviamente tutti gli attrezzi da lavoro che servono.
Costruzione della gabbia
Dalle varie assi di legno, ricavate dei telai e levigateli per bene, in modo da rimuovere tutte le parti ruvide ed eventuali schegge. Fissate con dei listelli di legno su ogni telaio, un foglio di rete metallica a maglia larga (ma non sufficientemente ampia da far passare la testa del volatile).
Unite le quattro pareti e la base (anch’essa reticolata) tra di loro, servendovi della colla e dei chiodi. Per quanto riguarda il tetto, potete decidere se installare un altro telaio reticolato sulla parte superiore della gabbia, oppure creare una copertura spiovente, a seconda delle vostre necessità. Inoltre questa potrà essere applicata in modalità fissa o apribile, attraverso il montaggio di apposite cerniere sui telai.
Siete quasi giunti al completamento dell’opera, vi basterà ricavare uno sportellino o una grata con apertura a ghigliottina sulla parte frontale della voliera. Per i bisogni degli uccellini, potete ricavare il vassoio di raccoglimento degli escrementi, realizzando una cassetta ampia quanto la base della gabbia.
Questa dovrà essere posizionata sotto la rete nella parte bassa ed essere coperta di giornali, per facilitarne la pulizia. Giunti a questo punto, procedete con la verniciatura degli elementi in legno, facendo attenzione a utilizzare delle tinte atossiche (possibilmente a base d’acqua). In questo modo eviterete di nuocere al pennuto, che diversamente potrebbe rimanere intossicato dalla vernice.
Rifiniture e accessori
Terminate tutte le rifiniture, la gabbia è pronta per essere allestita e per diventare il nuovo habitat del vostro amico piumato. Ricordate di inserire all’interno della casetta, tra una parete e l’altra, dei listelli rotondi, che fungeranno da posatoi per l’uccello.
Aggiungete anche una o più mangiatoie a seconda del numero degli occupanti e un beverino per l’acqua. Potete personalizzare la vostra voliera come meglio credete e renderla un posto sicuro e accogliente per l’animale che andrà ad abitarla.
Questo è soltanto uno di tanti esempi per costruire una gabbia per uccelli. In rete esistono molti tutorial che vi potranno tornare utili per realizzare la struttura più adatta alle vostre necessità.
Riscaldamento
Se la gabbia è esposta all’esterno o in un ambiente freddo, è fondamentale creare all’interno di essa una temperatura ideale per preservare la salute dei suoi inquilini. In sostanza sarà necessario alzare la temperatura artificialmente, specialmente durante le stagioni con clima rigido.
Per fare ciò vi basterà utilizzare delle apposite lampade a infrarossi per uccelli. Si tratta di dispositivi facili da reperire online o nei negozi specializzati. Ricordate che la potenza della lampada deve variare in base all’ampiezza dell’area da riscaldare.
Un dispositivo troppo forte potrebbe abbrustolire i vostri uccellini o al contrario lasciarli morire di freddo, se troppo debole. Per trovare la lampada idonea e calibrare la potenza adatta, fate delle prove utilizzando un termometro, che vi aiuterà a trovare il giusto equilibrio.
Quando installate il dispositivo all’interno della gabbia, accertatevi di proteggere adeguatamente i fili elettrici, onde evitare qualsiasi tipo di contatto con il pennuto; questo infatti potrebbe beccare il cavo e rimanere folgorato.
Per maggiore sicurezza, create una gabbietta metallica a protezione della lampadina e inseritela nella struttura in modo che stia sospesa, così da non entrare a contatto con altri oggetti infiammabili.
Per mitigare ulteriormente la fonte di calore, qualora ce ne fosse bisogno, schermatela con delle tavolette di terracotta o con un piattino dello stesso materiale.