Non sempre è possibile portare il cane a spasso: come fargli fare i suoi bisogni in casa, senza che sporchi? Ci pensa la lettiera
Può capitare di non stare bene o che il tempo sia talmente piovoso da non consentire di uscire: come fare, allora, a portare a spasso il cane, che deve espletare i suoi bisogni? Per questa ragione esistono diverse lettiere per cani vendute online (ecco i migliori modelli), che aiutano a risolvere il problema. Ce ne sono davvero di diverse, alla portata di tutte le esigenze.
Alcune sono caratterizzate da una griglia, che ha lo scopo di trattenere i solidi e di renderne più semplice l’eliminazione. La parte sottostante invece può essere svuotata e riutilizzata più volte. Altri modelli prevedono la presenza di erba sintetica, facile da lavare dopo un po’ di usi, che non trattiene il cattivo odore.
Se non avete problemi a spendere, infine, ci sono quelle in vera erba, che però sono monouso e quindi devono essere gettate dopo poco. Se tutte questa soluzioni non vi soddisfano e amate fare da soli, potete pensare di crearne una con il fai da te.
Vediamo insieme come.
La lettiera base
Un metodo molto semplice per creare una lettiera per cani è quello di servirsi di una porzione di un angolo verde che si ha a disposizione fuori casa. Basterà prendere le misure, partendo dalle canoniche 1 x 1 m per un esemplare di piccola taglia.
Se il cane è invece più grande, sarà sufficiente aumentare il perimetro (quindi 1,5 x 1,5 cm e così via) per garantirgli uno spazio sufficiente all’interno del quale muoversi. Una volta delimitati i confini, bisogna scavare una fossa nella quale inserire della segatura o dei trucioli di legno, che permetteranno ai liquidi di essere assorbiti dalla terra sottostante.
Potrete anche inserire sul fondo una lettiera in metallo, da collegare magari a un cavo, così da sollevarla con più facilità e pulirla ogni volta con una bella spruzzata di acqua. Anche se siete all’aperto, può capitare che il cattivo odore si accumuli: a questo punto l’acqua non sarà più sufficiente e ci vorrà dunque un po’ di aceto o, nei casi peggiori, una bella dose di candeggina.
Potrete creare una cornice con dei mattoni, in modo da delimitare la zona e da renderla riconoscibile anche al vostro cane.
La lettiera in casa
Se lo spazio a disposizione non vi consente di avere o di posizionare una lettiera direttamente in giardino, dovrete optare per quella in casa. Sarà quindi importante scegliere bene i materiali, soprattutto perché il cattivo odore tenderà a diffondersi molto più che all’esterno.
La base deve essere in plastica o metallo, ovvero materiali che non rischiano di causare perdite. Potrete quindi anche acquistare la classica vaschetta per lettiera dei gatti, a meno che il vostro esemplare non sia molto grande.
A questo punto potrete scegliere se collocare all’interno dell’erba sintetica, vera o la sabbietta. La scelta dipende soprattutto dall’età e dall’educazione del cane: se si avvicina per la prima volta a questo oggetto, potrebbe avere bisogno di essere educato al suo uso. In questo caso è preferibile un materiale naturale come l’erba, che gli ricordi il più possibile il vero ambiente nel quale è solito espletare i suoi bisogni.
Se fate questa scelta, però, considerate che non si tratterà di una lettiera riutilizzabile, perché l’erba seccherà, oltre a impregnarsi di urina e feci. Se optate per quella finta, potete pensare di collocare al di sotto una griglia, che lasci passare giù il liquido trattenendo i solidi.
In ogni caso, è importante provvedere giornalmente alla pulizia del prodotto, perché la casa si impregnerà dell’odore forte degli escrementi, se lasciato così com’è per qualche giorno.
Per questo motivo vi consigliamo, se possibile, di tenerla almeno su di un balcone, evitando di dover ricorrere poi ad altre soluzioni, a volte dispendiose, per eliminare i cattivi odori.
Vale la pena o no?
Se il vostro pensiero è quello di risparmiare, con la costruzione di una lettiera per cani in casa, dobbiamo affermare che non si tratta proprio di questo. Se avete già del materiale a disposizione, perché amate riciclare, probabilmente non dovrete effettuare altre spese che possano incidere sul vostro budget.
Facciamo presente però che il lavoro dovrà essere eseguito alla perfezione, in modo da assicurare l’igiene che volete garantire a voi e al vostro animale, specialmente se la lettiera deve essere messa in casa e non in giardino.
Un modo per migliorare le prestazioni del prodotto che volete costruire da soli può essere quello di inserire delle traversine, che assorbano una quantità di urina tale da garantire l’assenza di cattivi odori. Basterà poi rimuoverle e gettarle, guadagnando anche tempo e quindi riducendo le operazioni di pulizia della lettiera.
Attenzione ai cani maschi
Per fare in modo che il cane maschio si abitui bene alla lettiera che avete appena costruito, sarà opportuno collocare al suo interno una torretta, che ricordi un albero, dove l’animale è solito fare la pipì.
In questo modo potrà pensare di trovarsi all’esterno e quindi gli sembrerà molto più facile abituarsi a fare i bisogni anche in un posto che non è collocato all’esterno. Questo particolare non è affatto poco importante, anzi: può aiutarvi a non dover perdere troppo tempo con un cane restio o che non è ben abituato a espletare i bisogni in un ambiente chiuso.